informativa sulla privacy

Datenschutzerklärung

La Jean-Pierre Rosselet Cosmetics AG è un'impresa con sede in Svizzera ed è un'affiliata della Jean Pierre Rosselet Cosmetics AG, con sede a Brema, Germania.

Con la presente informativa sulla privacy noi, la Jean-Pierre Rosselet Cosmetics AG svizzera (www.jp-rosselet.ch), informiamo sul trattamento dei dati personali in relazione con la nostra offerta (chiamata qui di seguito «offerta») compreso il nostro relativo sito web Jean-Pierre-Rosselet (chiamato qui di seguito «sito web»).

La nostra offerta è soggetta alla legislazione svizzera sulla protezione dei dati ed eventualmente ad ogni normativa straniera applicabile concernente la protezione dei dati, in particolare la normativa dell'Unione Europea (UE). L'UE riconosce che la Svizzera dispone di una legislazione che garantisce una protezione dei dati adeguata.

Per offerte e servizi singoli e aggiuntivi potrebbero esistere ulteriori dichiarazioni sulla protezione dei dati personali.

Siamo convinti che la protezione dei dati personali debba essere trasparente, facilmente comprensibile e soprattutto equa per tutte le parti coinvolte. Pertanto, con questa informativa sulla privacy, vorremmo comunicarLe da un lato quali dei Suoi dati personali sono da noi raccolti e utilizzati, se sono eventualmente trasmessi a terzi e, se sì, a chi, il periodo di tempo in cui conserviamo i dati e quali sono i Suoi diritti nel caso in cui non dovesse essere d'accordo con le nostre modalità di trattamento responsabile. Se questa accurata informativa sulla privacy dovesse lasciare aperte delle domande, non esiti ad interpellarci attraverso i canali di contatto riportati qui sotto.

Definizioni
Per poter partire dalle stesse premesse vogliamo qui definire prima di tutto alcuni termini. In tal modo è assicurato che tutte le parti coinvolte sappiano di cosa parliamo e quali sono le premesse per le informazioni che seguono.

Dato personale: informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (chiamata qui di seguito «interessato»). Si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

Trattamento: operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Limitazione del trattamento: contrassegno dei dati personali conservati con l'obiettivo di limitarne il trattamento in futuro.

Profilazione: trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l'affidabilità, il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica.

Pseudonimizzazione: trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

Titolare del trattamento: persona fisica o giuridica, autorità pubblica, servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri.

Destinatario: persona fisica o giuridica, autorità pubblica, servizio o altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi. Tuttavia, le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di dati personali nell'ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell'Unione o degli Stati membri non sono considerate destinatari; il trattamento di tali dati da parte di dette autorità pubbliche è conforme alle norme applicabili in materia di protezione dei dati secondo le finalità del trattamento.

Terzo: persona fisica o giuridica, autorità pubblica, servizio o altro organismo che non sia l'interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l'autorità diretta del titolare o del responsabile.

Consenso dell’interessato: manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell'interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento.

 

1. Indirizzo di contatto e titolare del trattamento

Titolare del trattamento dei dati è la

Jean-Pierre Rosselet Cosmetics AG
Hochbordstrasse 9
8600 Dübendorf
Svizzera

Le richieste di autorità di controllo e delle persone interessate avvengono in genere via e-mail ma possono avvenire anche per posta:

Lei ci raggiunge per posta all'indirizzo Jean-Pierre Rosselet AG, Hochbordstrasse 9, 8600 Dübendorf, via e-mail all'indirizzo info@jp-rosselet.ch  o telefonicamente al numero +41 44 389 87 87